
Visitare Cipro in autunno? Assolutamente sì!
Le foglie ingialliscono e cadono, le temperature scendono, si tirano fuori dall’armadio cappotti e piumini… E invece voi avete voglia di prolungare l’estate? La risposta è Cipro. Ma perché visitare Cipro in autunno?
Venite con noi a scoprire questa isola meravigliosa e dalla storia millenaria, a sole 3 ore di volo dall’Italia.
CONTENUTI DELL'ARTICOLO
Qui l’estate continua!
Avete ancora bisogno di fare il pieno di sole e bagni prima dell’inizio dell’inverno? A Cipro l’estate continua!
Tutto il mese di ottobre la massima giornaliera arriva a 27/28 gradi ed è ancora possibile fare il bagno e prendere il sole in spiaggia.
Fino al 1° novembre tutti gli hotel lavorano ancora a pieno regime, ma in un’atmosfera più rilassata.
Il tempo si mantiene solitamente soleggiato, a parte qualche occasionale temporale pomeridiano/serale, quindi visitare Cipro in autunno è l’ideale per prolungare l’estate e ricaricarsi.

Vedi anche: 5 motivi per visitare Cipro
Le spiagge sono meno affollate
Dopo la calca di luglio e agosto, a fine settembre e ottobre le spiagge sono relativamente tranquille, è molto più facile trovare parcheggio e le strade non sono neanche trafficate.
Questo purtroppo non vale per la più famosa dell’isola, la splendida Nissi Beach, sempre affollata, ma almeno in questa stagione un angoletto lo trovate.
E noi non amiamo le spiagge affollate!

Vedi anche: Le migliori spiagge di Cipro sud
Il caldo è meno opprimente
Sì, il caldo estivo a Cipro può diventare davvero invalidante e opprimente.
Impossibile fare due passi oltre la spiaggia senza sudare, al contrario di ottobre, il massimo per chi non sopporta il caldo eccessivo.
Di giorno si sta tranquillamente in costume, la sera meglio dotarsi di una felpa, mentre il mare, con una media di 25 °C, è ancora perfettamente fruibile da chi non è troppo freddoloso.
Visitare Cipro in autunno metterà d’accordo tutti!

Vedi anche: Cosa vedere a Nicosia, la capitale cipriota divisa in 2
I siti archeologici sono visitabili senza sudare
A Cipro in estate è d’obbligo visitare i siti archeologici di primo mattino o nel tardo pomeriggio per non soffrire il caldo eccessivo e dotarsi di abbondanti scorte d’acqua. Nonostante tutti gli accorgimenti, però, il caldo può essere davvero insopportabile.
In autunno potrete fare tutte le vostre visite in tranquillità, anche a mezzogiorno, senza soffrire.

Vedi anche: Visita al Parco Archeologico di Paphos (Pafos) a Cipro
Eventi e festival
A settembre il panorama culturale è ancora molto animato: ne nominiamo alcuni come la Festa del Vino di Lemesos e il Pafos Aphrodite Festival, oppure il Festival di Agia Napa e il Kypria International Festival.
A ottobre la capitale Nicosia ospita l’International Pahors Contemporary Music Festival.

I colori dell’autunno ma senza il freddo
Rifugiatevi nei boschi dei Troodos per godere di toni rossi e oro. La temperatura è ideale anche per trekking e passeggiate, senza contare la vendemmia nella zona vinicola.

Insomma Cipro è un’isola splendida e in autunno dà il meglio di sé, non fatevela scappare.
Vedi anche: I 15 luoghi più instagrammabili di Cipro
